2024 Modifiche al Regime degli Impatriati: 3 implicazioni per i futuri espatriati Federica Bertoldi, 19 ottobre 20237 novembre 2023 Indice dei contenutiProposed Changes to the “Regime degli Impatriati” Tax SchemeRiduzione dei benefici fiscaliModifica dei criteri di ammissibilitàManutenzione obbligatoria della residenzaEsclusione di alcune professioniImplicazioni per i futuri espatriatiRiduzione fiscale limitataCriteri di ammissibilità più severiSanzioni per il cambio di residenza VERY IMPORTANT: This article covers a matter subject to change. Under the proposed rules, existing expats benefitting from the expat tax scheme “Regime degli Impatriati” will keep their current scheme. These changes will, if approved, only apply to new Italian tax residents from 2024. Aggiorneremo questa pagina non appena la situazione sarà più chiara. Aggiornamento (28/10/2023): è stato ora confermato che, a prescindere da tutto, chi prende la residenza in Italia entro il 31/12/2023 (ovvero registrazione del proprio indirizzo in Italy) will benefit from the “Regime degli Impatriati” under the regole esistenti. Le nuove regole si applicheranno ai residenti a partire dal 2024. Si noti che il giorno in cui si presenta la domanda di residenza presso il municipio conta come primo giorno di residenza, indipendentemente dal tempo che poi ci vorrà per il rilascio del permesso di soggiorno. comune per l'espletamento delle pratiche burocratiche. The Italian Ministry of Economy has proposed changes to the “Regime degli Impatriati” tax scheme that could significantly alter its appeal to future expatriates. It’s crucial to understand that this draft isn’t final and is still subject to negotiation, but it’s worth examining the proposed changes to evaluate potential impacts. If you have other questions, you can, as usual, ask TAX AI at the bottom of the article. Proposed Changes to the “Regime degli Impatriati” Tax Scheme The proposal envisages a new tax regime starting from 2024, applicable for a maximum period of 5 years. This regime targets highly-qualified or specialised workers who haven’t been residents in Italy in the three previous taxation periods. If these workers fail to maintain their fiscal residence in the subsequent five years, they would be required to return the benefits with interest. Here’s a breakdown of some key proposed changes: Riduzione dei benefici fiscali Le modifiche proposte prevedono una riduzione dei benefici fiscali da 70%-90% a 50%, con un tetto massimo di 600.000 euro. Questa proposta segna un cambiamento significativo rispetto al regime attuale, che offre una riduzione più sostanziale del reddito imponibile. Modifica dei criteri di ammissibilità Under the proposed scheme, expatriates must possess high qualification or specialisation. This is a substantial shift from the current criteria which are broader and don’t explicitly require high qualification or specialisation. Manutenzione obbligatoria della residenza The proposal introduces a clause that necessitates the maintenance of fiscal residence in Italy for five years following the use of the scheme. Failure to do so will result in a repayment of the benefits with interest. This contrasts with the current scheme, which doesn’t have explicit clauses demanding the retention of residency. Esclusione di alcune professioni Le modifiche proposte lasciano invariate le disposizioni per i ricercatori, i professori universitari e i lavoratori dello sport, che erano precedentemente coperti. Implicazioni per i futuri espatriati The proposed changes, if enacted, could significantly alter how attractive the “Regime degli Impatriati” scheme is to future expatriates. Here’s why: Riduzione fiscale limitata Le modifiche proposte potrebbero comportare una riduzione delle imposte per i futuri espatriati, rendendo il programma meno interessante dal punto di vista finanziario. Criteri di ammissibilità più severi La proposta di un requisito di alta qualificazione o specializzazione restringe il bacino degli espatriati ammissibili. Ciò potrebbe escludere persone che sarebbero state ammissibili nell'ambito del regime attuale. Sanzioni per il cambio di residenza The proposal’s clause necessitating residence maintenance and imposing penalties for non-compliance could potentially deter individuals who aren’t certain about long-term residency in Italy. In conclusion, while the proposed changes to Italy’s “Regime degli Impatriati” tax scheme could impact its attractiveness to future expatriates, it’s important to keep in mind that these changes are still in a draft stage and open to negotiation. As such, intending expatriates should seek professional tax consultation to remain updated on the evolving situation. Espatriati Agevolazioni fiscali