Gli espatriati in Italia possono beneficiare del sussidio in denaro "Assegno Unico" per i bambini: Ecco come. Luca Falda, 4 ottobre 20234 ottobre 2023 Indice dei contenutiCriteri di ammissibilità per il sussidio universale per l'infanziaCaratteristiche principali dell'AUUCapire gli importi dei pagamenti degli assegni familiariCome fare domanda per l'AUUPagamento e casi speciali La missione di Expatax è rendere le tasse più comprensibili per gli espatriati e i pensionati. Al di là dello scopo di questo articolo, sentitevi liberi di usare il nostro TAX AI in fondo alla pagina per qualsiasi altra domanda. Criteri di ammissibilità per il sussidio universale per l'infanzia The “Assegno Unico e Universale (AUU)” is a child benefit scheme in Italy that is applicable to parents with at least one dependent child up to the age of 21. The benefit is calculated based on the number of children, their age, and the household income. Even high-income families are entitled to a default amount. The scheme is open to Italian citizens as well as citizens of European Union (EU) and non-EU countries, provided they meet specific conditions such as being subject to income tax in Italy and a minimum residency period. Caratteristiche principali dell'AUU The AUU aims to simplify and enhance support for parenting and childbirth. It is termed ‘universal’ because it is available to all families with dependent children, irrespective of their income level. The benefit varies according to the family’s economic condition, assessed through the Indicator of Equivalent Economic Situation (ISEE) – a form that summarises the household’s financial condition and assets. Families with an ISEE above €43,240 are still eligible for a smaller amount. Capire gli importi dei pagamenti degli assegni familiari The amount of the AUU benefit varies based on several factors, including the family’s ISEE score, the age of the children, and any special circumstances such as disability. For 2023, the benefit ranges from a maximum of €189.2 per child with an ISEE up to €16,215, to a minimum of €54.1 per child with an ISEE above €43,240. Additional increments may apply for families with more than two children, children under one year of age, and in cases of disability. The benefit can also be adjusted retroactively if a new Self-Certification of the Economic Situation (DSU) is submitted within the first half of the year. Come fare domanda per l'AUU La domanda per l'AUU può essere presentata presso i centri di assistenza fiscale autorizzati, detti CAF (Centri di Assistenza Fiscale), oppure online tramite il sito dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). Le credenziali necessarie sono il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta d'Identità Elettronica o la Carta Nazionale dei Servizi. La prestazione è solitamente disponibile entro poche ore dalla richiesta. Pagamento e casi speciali L'AUU è versata dall'INPS e può essere accreditata su un conto corrente bancario o postale. I genitori possono optare per una ripartizione del beneficio al 50%. In caso di affidamento esclusivo, il 100% dell'importo può essere richiesto da un solo genitore. La prestazione è inoltre compatibile con altri assegni regionali e locali, nonché con il Reddito di Cittadinanza. Agevolazioni fiscali Espatriati Imposta AUUchildren cash benefitAgevolazioni fiscali